La pastacon le sarde è uno dei grandi classici della cucina siciliana. Ottimo primo di pesce, nasce come piatto povero, ma è diventato uno dei grandi classici della cucina isolana. Da buona palermitana doc vi spiego passo passo come preparare un ottima pasta con le sarde.










Ingredienti x 6 persone
Per la preparazione
600g Bucatini
600g Sarde fresche già pulite
2 Cipolle
50g Uva passa
50g Pinoli
4 Sarde salate o l'equivalente in acciughe sott'olio
1 kg Finocchietto selvatico
olio extravergine d'oliva q.b.
2 buste di Zafferano
Sale q.b.
pepe q.b.
100g Mollica di pane abbrustolita
Passo 1
Pulite il finocchietto, bollitelo, scolatelo, tritatelo e tenetelo da parte insieme all'acqua di cottura.

Passo 2
Versate l'olio in un tegame e mettete a soffriggere le cipolle tritata, le sarde salate che avrete sciolto a parte in un tegamino con qualche goccia d'olio e l'uva passa e pinoli già ammorbiditi in acqua tiepida e strizzati.

Passo 3
Incorporate il finocchio selvatico tritato e le sarde diliscate e spinate. Mescolare con un cucchiaio di legno avendo cura di sminuzzare le sarde.
A cottura ultimata, terminate la salsa aggiungendo una bustina di zafferano sciolto in acqua tiepida, aggiustate con pepe e sale (se necessario) e mettetela da parte. Lessare la pasta al dente nell'acqua di bollitura dei finocchietti nella quale avremo sciolto l'altra bustina di zafferano.


Passo 4
Scolate la pasta, amalgamatela con la salsa e servitela spolverizzando con il pangrattato abbrustolito.
Nessun commento:
Posta un commento